Siti minerari nella valle della Sieve
Spostandoci nella valle della Sieve, e in particolare nel tratto medio-superiore del fiume, le risorse minerarie dell’area si riferiscono in gran parte ai giacimenti di lignite (lignite xiloide) la cui formazione è legata alla natura lacustre, nel Pliocene, del bacino intermontano del Mugello. I giacimenti, situati prevalentemente sul lato settentrionale della valle, furono sfruttati soprattutto nell’età industriale e in particolare a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Particolarmente interessante ai fini della nostra ricerca è un’area, a ca. 10 km a nord di Barberino di Mugello, dove la presenza di rocce ofiolitiche è in relazione con cave di gabbro e serpentino. La situazione appare simile a quella già riscontrata nel Monteferrato (valle del Bisenzio); ciò farebbe ipotizzare che anche l’area ofiolitica sui rilievi a nord di Barberino di Mugello possa aver costituto, in antico, un possibile sito di approvvigionamento di minerali.
Bibliografia:
Centauro et al. 2010 = G.A. Centauro, L. Ciardi, F. Gei, G. Guanci, R. Tazioli, Bisenzio. Fiume di vita e di lavoro, ed. NTE, Campi Bisenzio, 2010.
Chiarantini – Benvenuti 2009 = L. Chiarantini, L. Benvenuti, I bacini di approvvigionamento dei minerali metalliferi e le tecnologie produttive del rame e del ferro, Bari 2009, pp. 203-212.
Fratini et al. 2022 = F. Fratini, S. Rescic, A. Arrighetti, E. Cantisani, E. Pecchioni E., Pietra Alberese: from Traditional Building Material of the Tuscan Countryside to the Present Use (Tuscany, Italy) in Geoheritage (2022) 14:51 https://doi.org/10.1007/s12371-022-00681-0
Garzonio 2008 = C. Garzonio, Paesaggi geologici della Toscana, Pisa 2008
Morpurgo et al. 2017 = G. Morpurgo, C. Pizzirani, C. Mattioli, The craft settings in Kainua-Marzabotto: places and archaeological issues, in Archeologia e Calcolatori, 2017, p. 113-127.
Sartori 2007 = R. Sartori, Alberese: zone di estrazione, suoi impieghi nel passato e sue varietà, in Bollettino Degli Ingegneri 12, pp.15-18.
Sanesi 1965 = Sanesi G, Geologia e morfologia dell’antico bacino lacustre del Mugello (Firenze), in Bollettino della Società geologica italiana, LXXXIV (1965) 3, pp. 169-252.
Tomei 2023 = Tomei A., Piano Strutturale Intercomunale – Relazione geologica. Comuni di Comuni di Cantagallo, Vaiano, Prato 2023
Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/piano-regionale-cave.
https://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geologia